“Sintesi armonica tra struttura e profumi, ed una grande eleganza nei tannini...” Cannubi, Barolo DOCG 2013, Marchesi di Barolo. “Armonico ed equilibrato, con tannini dolci e mail troppo in evidenza...” Serragrilli, Barbaresco DOCG 2014, Marchesi di Barolo. “Il sapore è asciutto, gradevolmente acidulo, vivo, lievemente tannico...” Piemonte, Grignolino DOC 2016, Marchesi di Barolo. L'aggettivo più in voga nel palato dei degustatori e sommelier, sconosciuto ai più, tanto complesso quanto semplice da provare. E' facile; al primo esame gusto – olfattivo del vino rosso, il liquido passa sul palato lasciando una sensazione astringente, un po' amarognola come quando si mangia un cachi; quando avviene questo si dice che il vino è tannico, nella scala di valore: Molle, Poco Tannico, Tannico, Astringente. Il tannino è un composto polifenolico (molecola organica naturale) presente nella buccia, nei vinaccioli e nel raspo dell’uva; quando entra a contatto con la saliva si lega ad alcuni costituenti della saliva “asciugando” il palato. Il risultato è la perdita di lubrificazione del cavo orale, con conseguente sensazione di secchezza. I tannini vengono anche ceduti dal legno delle botti dove il vino eventualmente affina (tannini gallici). I tannini vengono estratti dalla buccia dell'uva in fase di macerazione, e con l'affinamento in botte. Più a lungo vanno la macerazione e l'affinamento in botte e più il vino risulterà tannico. Il vino con una tannicità equilibrata risulta elegante, morbido e vellutato; l'effetto astringente in abbinamento con carni succose e grasse, stufati, brasati e condimenti va ad asciugare il palato lasciando la bocca asciutta e pulita, donando una sensazione piacevole e completa. I grandi Baroli e vino piemontesi sono di accompagnamento alle cene nei periodi freddi quando si servono in tavola i piatti della tradizione, quella italiana che non delude mai! L'unico metodo per poter comprendere appieno la caratterista tannica di un vino è bere e provare, buona degustazione! |
SolonoiwineSpecialisti nel mondo del vino ArchiviCategorie |