Civon Doc Colli Orientali del Friuli - Il Roncal
Il suo nome ha origini antiche: un tempo qui nella zona del cividalese si coltivava un'uva molto particolare, detta cividina, che maturava tardivamente rispetto alle altre uve. Con quest'uva si produceva un vino denominato Civon, molto robusto e tannico, non buono da bersi giovane, ma molto equilibrato e di struttura se invecchiato in botti di legno. Noi abbiamo voluto far rivivere questo nome come omaggio al passato, alla tradizione enologica di questa terra, alla sua lingua e alla sua gente.
Vigneto
Colle di Montebello in Fornalis di Cividale
Età vigneto
1996
Altitudine
Mt. 203 s.l.m.
Esposizione
Sud-ovest
Terreno
Marna arenaria di origine eocenica
Forma di allevamento
Guyot
Densità dei ceppi
4700 per Ha
Produzione di uva per ceppo
Kg. 1,50 circa
Tipo di vino
Rosso secco
Vitigno
É un vino composto dall'uvaggio di: Pignolo 20%, Schioppettino 40%, Refosco dal Peduncolo Rosso 40%
Vendemmia
Tardiva, manuale, in cassetta con cernita delle uve
Vinificazione:
Le tre uve diraspate e pigiate assieme, vengono sottoposte a macerazione sulle bucce per 20 giorni e fermentazione a temperatura controllata. Con pressatura soffice avviene la separazione del mosto dalle bucce seguita da una decantazione naturale. Il vino rimane in barriques di rovere per 36 mesi. Si effettua allora il travaso in vasca d'acciaio, dove rimane per 5 mesi seguito da un affinamento in bottiglia di 6 mesi
Gradazione alcolica
13,50%
Longevità del vino
15 anni e oltre
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino vivace, il profumo è intenso, fruttato di sottobosco. In bocca è rotondo, di corpo e morbido. Dopo due anni si assaporano al meglio le caratteristiche integrate dei tre vitigni
Temperatura di servizio:
18° - 20°
Abbinamento gastronomicoÈ vino da piatti strutturati: carni rosse, cacciagione, formaggi invecchiati