Chianti Classico Docg - I Sodi
Ubicazione Azienda
Nord-Est di Siena nel Comune di Gaiole in Chianti , zona storica di produzione del Chianti Classico.
Forma di allevamento
Guyot monolaterale e Cordone speronato monolaterale.
Produzione per ceppo – Ettaro: Produzione di circa 1,5 –1,8 kg/ceppo; 65 –75 q.li uva/ha− Età media vigneti 30 anni. L’azienda attualmente è in fase di rinnovamento vigneti valorizzando in primis il biotipo di Sangiovese aziendale per non perdere le peculiarità nel prodotto finito. La superficie vitata è per il 90% investita in Sangiovese. La rimanente parte è Canaiolo, altro vitigno storico del comprensorio.− Altitudine ed esposizione: 400 metri s.l.m., esposto ad Est-Sud-Ovest.
Terreno
Marne argillose con elevata presenza di scheletro di galestro ed alberese.
Ceppi per ettaro: 4.000 vecchi impianti, 5.300 nuovi impianti
Vendemmia
Fine Settembre/primi di Ottobre, in relazione all’andamento microclimatico e lo stato di maturazione delle uve.
Vitigni
Sangiovese 93%, Canaiolo 7%
Vinificazione
Macerazione lunga 18-21 giorni
Temperatura controllata 28°-30° C.
Maturazione
18 mesi, di cui 12-14 mesi in Botti di Rovere di media capacità e 2 mesi in Vasca. Affinamento in bottiglia di 6 mesi prima dell’immissione nel mercato.
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino, all’olfatto si apre con sentori di Viola e Mammola tipici del Sangiovese. Ottimo bilanciamento acido-tannico con sentori di liquirizia selvatica al retrogusto.
Temperatura di servizio
Fra 18 e 20 gradi si esaltano al meglio gli aromi.
Bene per arrosti di cacciagione in genere, primi piatti con ragù di carne