Vin Santo del Chianti Classico Riserva Doc - I Sodi
Prodotto esattamente come facevano i nostri “vecchi”, cioè solo con le uve di perfetta qualità e senza fretta alcuna.
Dopo il naturale invecchiamento in piccoli fusti detti "caratelli" e la svinatura che avviene dopo circa cinque anni, il Vin Santo viene lasciato "affinare" in recipienti di vetro per circa un anno e successivamente imbottigliato.
Vigneti
A Nord-Est di Siena nel Comune di Gaiole in Chianti nella zona storica di produzione del Chianti Classico.−
Forma di allevamento
Cordone speronato e Guyot semplice con un massimo di 10 gemme per ceppo.−
Età dei vigneti
40 anni.− Altitudine ed esposizione: 400 metri s.l.m., esposto ad Est-Sud-Ovest.
Terreno
Marne argillose con elevata presenza di scheletro di galestro ed alberese.
Ceppi per ettaro: 4.000
Vendemmia
Prima quindicina di Settembre, salvo una piccola variabilità in base allo stato di maturazione delle uve.
Vitigni
Malvasia del Chianti 55-65%, Trebbiano Toscano 35-45%.
Vinificazione
Dopo lungo appassimento delle uve, nel mese di Dicembre si effettua la pigiatura mettendo il mosto nei piccoli e caratteristici "caratelli".
Invecchiamento
Nei caratelli almeno 5 anni, successivo affinamento in contenitori di vetro per circa un anno. Segue l'imbottigliamento con un affinamento in bottiglia di circa 6 mesi prima della messa in vendita
Caratteristiche organolettiche
Colore ambrato, profumo intenso, con gusto delicatamente asciutto. Sentori di miele, mandorle, nocciole, persitente al palato con un giusto bilanciamento fra secco e dolce.
Temperatura di servizio
Fra 14 e 16 gradi si apprezzano al meglio gli aromi. Si accompagna a: oltre che con i tradizionali "Cantucci" e dolci secchi in genere lo consigliamo anche con formaggi erborinati e comunque rimane ideale per ogni fine pasto.