- Lazio
- >
- PETRUCCA E VELA
- >
- Nerva Cesanese del Piglio DOCG - Petrucca e Vela
Nerva Cesanese del Piglio DOCG - Petrucca e Vela
Il “Cesanese di Affile” è ottenuto da un vitigno autoctono originario di questo piccolo territorio di montagna e conosciuto fin dai tempi della Roma Antica, quando i coloni romani, sedotti dall'ottimo clima, si dedicarono ad un'intensa opera di disboscamento per fare spazio a splendidi vigneti, (cesae: luoghi dagli alberi tagliati).
Un vino che deliziò il palato di Papi e Imperatori e al quale furono riconosciute qualità medicamentose e addirittura soprannaturali; un prodotto della terra, che accompagnò il lento ritmo del lavoro nei campi, fornendo ispirazione a poeti e letterati. Segni tangibili di un legame antico, quasi eterno, testimoniato persino dallo stemma araldico del paese: una tralcio di vite dai grappoli neri con un aspide attorcigliato sul tronco.
Fu oggetto di gelosa cura da parte del popolo di Affile, che negli Statuti Municipali stabilì “pene severissime a chiunque avesse avuto l'ardire di recare danno alle vigne”.
Un vino la cui notorietà ha trovato eco lungo i secoli, fino a conquistare negli anni '30 del Novecento i luoghi della cultura enologica, ottenendo riconoscimenti e medaglie a Parigi, Bruxelles, Roma e Milano.
VITIGNO
Cesanese di Affile 100%
CARATTERISTICHE DEL MOSTO
Zuccheri = 225 g/L pH = 3,70
Acidità titolabile = 6,00 g/L
RESA UVA/VINO
60%
VINIFICAZIONE
In rosso a temperatura controllata.
AFFINAMENTO
In acciaio per 8 mesi, quindi in bottiglia.
CARATTERISTICHE DEL VINO
Grado alcolico = 13,50% circa – FML svolta.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Nerva Cesanese DOCG è un rosso giovane della media struttura. I suoi piacevoli profumi ci ricordano la ciliegia matura, mentre al palato si distingue per la freschezza e il giusto equilibrio tra tannicità e acidità. Finale di giusta persistenza per la sua essenza non troppo impegnativa.
ABBINAMENTI
Carni non troppo strutturate, primi piatti e formaggi freschi.