- Lazio
- >
- PETRUCCA E VELA
- >
- Tellures Cesanese del Piglio DOCG Superiore Riserva - Petrucca e Vela
Tellures Cesanese del Piglio DOCG Superiore Riserva - Petrucca e Vela
Petrucca e Vela nasce nel 1969 ed è gestita da Tiziana Vela e dal marito Fabrizio Petrucca. L’Azienda è situata a Piglio in località Coce, nel cuore della D.O.C.G. ciociara. Ben due generazioni si sono prese cura dei vigneti di questo splendido territorio.
Tiziana e Fabrizio conducono dal 2000 il vigneto della tenuta, disposto, in un unico corpo di 5 ettari, in posizione collinare ad un altitudine compresa tra i 450 e i 500 metri sopra il livello del mare. Da sempre convinti che la qualità si ottiene dal vigneto, Tiziana e Fabrizio, verso la fine degli anni ’90, hanno dato inizio ad un profondo rinnovamento sia nelle varietà sia nell’allevamento della vite.
Contemporaneamente anche la cantina veniva attrezzata per vinificare uve di qualità, ottenere ed affinare grandi vini dai profumi e dagli aromi inconfondibili, espressioni di un territorio unico nella sua tipicità.
La produzione dell’Azienda Vitivinicola Petrucca e Vela è di circa 40.000 bottiglie all’anno. I vini proposti da Petrucca e Vela sono tutti contraddistinti da un’anima fortemente legata al territorio da cui provengono, la D.O.C.G. del Cesanese del Piglio. Il Cesanese è un vitigno autoctono presente nel territorio dei comuni di Piglio, Affile, Serrone, Acuto, Anagni e Paliano. Il vino prodotto è di un colore rosso rubino con sentori che richiamano profondamente il territorio di allevamento.
VITIGNO
Cesanese di Affile 100%
CARATTERISTICHE DEL MOSTO
Zuccheri = 270 g/L pH = 3,55 acidità titolabile = 6,50 g/L
RESA UVA/VINO
60%
VINIFICAZIONE
In rosso a temperatura controllata
AFFINAMENTO
In barrique per 10 mesi, in acciaio per 12 mesi, quindi in bottiglia
CARATTERISTICHE DEL VINO
Grado alcolico = 16,00% circa – FML svolta
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Tellures Cesanese DOCG è un grande rosso da invecchiamento, tipico delle ridenti colline laziali del frusinate. Al bicchiere ci regala piacevolissimi sentori di frutti rossi e cacao. In bocca è caldo, forte, splendida espressione del nostro territorio e del vitigno Cesanese di Affile, che ne esplicita tutta la sua tipicità. Il tannino è elevato, ma mitigato dal sapiente invecchiamento. Finale dalla lunghissima persistenza, che lascia estasianti sensazioni al palato.
ABBINAMENTI
Grandi carni rosse e gli splendidi formaggi stagionati a pasta dura della tradizione italiana.