- Piemonte
- >
- MARCHESI DI BAROLO
- >
- Grignolino Doc Piemonte - Marchesi Di Barolo
Grignolino Doc Piemonte - Marchesi Di Barolo
Vitigno
Grignolino
Zona di produzione
Le uve destinate alla produzione di questo vino provengono da colline caratterizzate da terreni calcareo marnosi, di medio impasto, in cui prevalgono le frazioni fini, cioè limo, argille finissime e sabbie quarzose mescolate ad arenaria, in grado di apportare un’immediata espressione del bouquet.
Coltivazione del vigneto
Le viti sono allevate a controspalliera col sistema Guyot, su colline di moderata pendenza.
Vinificazione
L’uva, appena raccolta, giunge in cantina integra e viene rapidamente pigiata e diraspata delicatamente per estrarre dalla buccia e dalla zona più esterna dell’acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche. La fermentazione a temperatura controllata avviene in vasche termocondizionate. Macerazione di alcuni giorni con svinatura del prodotto ancora dolce che termina la fermentazione senza il contatto con le vinacce, esaltandone il fruttato.
Affinamento
Il vino Piemonte Grignolino esprime le sue migliori caratteristiche nei primi anni di vita ma, se conservato in luogo idoneo, può durare anche alcuni anni.
Caratteri organolettici
Il colore, tipico del vitigno, si presenta rosso rubino scarico con sfumature aranciate. Il profumo è fresco, vivace, con netto sentore di pepe bianco, genziana e spezie delicate. Il sapore è asciutto, gradevolmente acidulo, vivo, lievemente tannico, con caratteristico retrogusto di mandorla.
Abbinamenti gastronomici
Per le sue caratteristiche di particolare freschezza, si accosta con molti piatti: risotti, ravioli, minestre di legumi, carni bianche. Ideale anche con alcuni piatti di pesce molto saporiti, come le sarde e le acciughe fritte. E’ il tradizionale compagno del salame cotto, un insaccato tipicamente piemontese, piuttosto saporito e aromatizzato.
Temperatura di servizio
16° C
Grado alcolico
13 % Vol